Gli studenti internazionali che vogliono studiare in Italia nel 2025/2026 devono preiscriversi sul portale UNIVERSITALY. Il visto per studio (tipo D) si richiede presso l’Ambasciata italiana entro il...
Il visto turistico per l’Italia è richiesto ai cittadini extra-UE/SEE, salvo esenzioni bilaterali. Consente un soggiorno massimo di 90 giorni ogni 180, ma non è convertibile in altri tipi di permesso....
Il preavviso di rigetto è una comunicazione della Questura che segnala problemi nella domanda di permesso di soggiorno, ma non è un rifiuto definitivo. Le cause comuni includono reddito insufficiente,...
La protezione internazionale in Italia tutela rifugiati e chi rischia gravi danni nel proprio Paese. La richiesta si presenta alla Questura o Polizia di Frontiera. La procedura prevede identificazione...
La conversione del permesso di soggiorno deve avvenire entro 60 giorni dalla domanda. Esistono due percorsi: senza quote, tramite kit postale alla Questura (es. da motivi familiari o umanitari a lavor...
Un cittadino straniero maggiorenne adottato da un italiano può ottenere una carta di soggiorno come familiare di cittadino UE, valida 5 anni e convertibile in permanente. L’adozione richiede un proced...
L’art. 19 del Testo Unico Immigrazione tutela gli stranieri irregolari che convivono con parenti italiani entro il secondo grado (o coniuge), permettendo di richiedere un permesso di soggiorno per mot...
I familiari di cittadini italiani o UE (coniuge, figli minori di 21 anni o a carico, genitori a carico) godono di agevolazioni per il visto: priorità, gratuità e meno requisiti. Altri parenti (es. fra...
La coesione familiare permette a un familiare straniero già in Italia con un permesso valido di convertirlo in un permesso per motivi familiari, senza dover ottenere un visto dall’estero. È rivolta a...
L’art. 29 del Testo Unico sull’Immigrazione regola il diritto al ricongiungimento familiare per gli stranieri regolarmente presenti in Italia. Possono essere ricongiunti coniuge, figli minori, figli d...
Per richiedere il ricongiungimento familiare nel 2025, lo straniero residente in Italia deve presentare permesso di soggiorno valido, reddito sufficiente, idoneità alloggiativa e documenti anagrafici...
Per richiedere il ricongiungimento familiare in Italia, è necessario possedere un permesso di soggiorno valido (minimo 1 anno) e dimostrare residenza continuativa di 2 anni (salvo per titolari di prot...
La cittadinanza italiana può essere ottenuta per diverse vie: residenza prolungata (10 anni per extra-UE, 4 per UE), matrimonio o unione civile con cittadino italiano, nascita o adozione in Italia, o...
Il Permesso di Soggiorno per Assistenza Minori (art. 31) permette a un familiare di un minore straniero in Italia di ottenere l’autorizzazione a restare nel Paese per gravi motivi legati al benessere...
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito la vecchia “Carta di soggiorno” e garantisce maggiori diritti, come la libertà di circolazione e lavoro nell’UE. È riservato...
Il permesso di soggiorno è il documento essenziale che consente ai cittadini non appartenenti all'Unione Europea di soggiornare legalmente in Italia per periodi superiori a 90 giorni. In base al motiv...
We're Here to Help
+39 329 686 6555
info@immigrationitaly.it
Via Gaspare Spontini, 03 Milano (MI)