Chi sono i familiari di cittadini UE?

Il familiare di un cittadino italiano o di un altro Stato dell’Unione Europea gode di uno status speciale che garantisce un trattamento di favore nella richiesta del visto.

Questo trattamento è regolato dalla normativa nazionale (Decreto legislativo n. 30/2007) e dalle disposizioni dell’Unione Europea (Direttiva 2004/38/CE, art. 2 Codice Visti e Manuale pratico - parte III).

Quali familiari sono riconosciuti?

Secondo l’articolo 2 del Decreto Legislativo 30/2007, sono considerati familiari:

  1. Il coniuge
  2. Gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge
  3. I discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge

Questi familiari hanno diritto a:

  1. Ottenere il visto d’ingresso in via prioritaria rispetto alle altre richieste
  2. Gratuità del visto

Importante:

Per questi familiari non è richiesta la presentazione di assicurazione sanitaria né della prova della situazione socio-economica.

Altri familiari

L’articolo 3 del Decreto Legislativo 30/2007 prevede il riconoscimento di ulteriori familiari (ad esempio fratelli del cittadino UE o del coniuge).

In questi casi:

  1. Si ha diritto a un trattamento agevolato della richiesta di visto
  2. Il visto è a pagamento

Viaggi non collegati al cittadino UE

Se il familiare straniero viaggia senza accompagnare o raggiungere il cittadino UE, la richiesta di visto viene trattata come ordinaria.

Il visto verrà rilasciato solo se sussistono i requisiti e le condizioni previste per la tipologia d’ingresso richiesta.

Obbligo di visto

  1. I familiari soggetti a obbligo di visto otterranno un visto specifico per l’attraversamento delle frontiere esterne, previa verifica del loro status.
  2. I cittadini di Paesi esenti da visto Schengen (allegato I del Regolamento 539/2001) possono viaggiare senza visto.

Dopo l’ingresso in Italia

Entro tre mesi dall’ingresso in territorio italiano, i familiari dovranno:

  1. Procedere all’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza
  2. Richiedere alla Questura la Carta di soggiorno per familiari UE

Documenti richiesti:

  1. Passaporto in corso di validità
  2. Fotografia recente
  3. Attestato di iscrizione anagrafica
  4. Documentazione attestante lo status di familiare di cittadino UE
  5. (Se richiesto) Documentazione che attesti la condizione di familiare a carico

Maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare la pagina ufficiale dell’Unione Europea:

👉 Your Europe - Familiari di cittadini UE