Ottenere la cittadinanza italiana è un traguardo importante che sancisce il pieno inserimento nella comunità nazionale. Tuttavia, i percorsi per diventare cittadini italiani sono diversi, a seconda della situazione personale. Vediamo insieme i principali requisiti e le varie casistiche.

1. Cittadinanza per residenza

La cittadinanza per residenza è concessa agli stranieri che risiedono legalmente e ininterrottamente in Italia da un certo numero di anni, variabile in base alla loro situazione:

  1. 10 anni per i cittadini di Paesi extra-UE.
  2. 4 anni per i cittadini dell’Unione Europea.
  3. 5 anni per apolidi, rifugiati, figli maggiorenni di naturalizzati italiani o adottati.
  4. 3 anni per i discendenti di cittadini italiani (fino al secondo grado) o per chi è nato in Italia.
  5. Nessun requisito di residenza per chi ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiano per almeno 5 anni.

Requisiti principali:

  1. Residenza legale e continuativa in Italia.
  2. Reddito sufficiente (importi minimi stabiliti annualmente).
  3. Conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1.
  4. Assenza di condanne penali gravi o motivi di pericolosità sociale.

2. Cittadinanza per matrimonio o unione civile

Gli stranieri sposati con cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza:

  1. Dopo 2 anni di residenza legale in Italia, o
  2. Dopo 3 anni dal matrimonio se residenti all'estero.

I tempi si riducono della metà se la coppia ha figli naturali o adottati.

Requisiti principali:

  1. Vincolo matrimoniale ancora valido (non separazione o divorzio).
  2. Conoscenza della lingua italiana (livello B1).
  3. Assenza di condanne penali o pericolosità sociale.

3. Cittadinanza per i giovani

Esistono percorsi facilitati per i giovani:

  1. Nati in Italia da genitori stranieri: al compimento dei 18 anni, se hanno risieduto legalmente e ininterrottamente in Italia, possono presentare la dichiarazione di volontà per ottenere la cittadinanza entro i 19 anni.
  2. Minori conviventi con un genitore che diventa italiano: acquisiscono automaticamente la cittadinanza.
  3. Adozione: i minori adottati da cittadini italiani diventano cittadini automaticamente.
  4. Riconoscimento o dichiarazione giudiziale di filiazione: il minore riconosciuto da un cittadino italiano acquista la cittadinanza.

4. Altre modalità

  1. Discendenza da avo italiano: è possibile richiedere la cittadinanza se si è discendenti di cittadini italiani, senza limiti di generazione, se si rispettano le condizioni previste dalla legge.
  2. Concessione per meriti speciali: può essere concessa direttamente dal Presidente della Repubblica per eccezionali meriti verso l'Italia.

Procedura di domanda

  1. Le domande si presentano online sul Portale Servizi Cittadinanza del Ministero dell’Interno, tramite SPID.
  2. È necessario allegare tutta la documentazione richiesta, pagare un contributo di 250 euro e una marca da bollo da 16 euro.