Guida Pratica per Richiedenti Protezione Internazionale in Italia 2024
La protezione internazionale in Italia tutela rifugiati e chi rischia gravi danni nel proprio Paese. La richiesta si presenta alla Questura o Polizia di Frontiera. La procedura prevede identificazione, compilazione del Modello C3, colloquio con la Commissione Territoriale e decisione. I richiedenti hanno diritto a restare in Italia, assistenza sanitaria, accoglienza, istruzione e lavoro (dopo 2 mesi). In caso di rigetto, è possibile ricorrere. Se riconosciuta, la protezione consente di soggiornare, lavorare, ricongiungere la famiglia e, col tempo, ottenere la cittadinanza. Esistono anche permessi speciali per casi particolari.